Piano di Rilancio del SSN

UN PIANO CHE MANTIENE COME BUSSOLA L’ARTICOLO 32 DELLA COSTITUZIONE E I PRINCÌPI FONDANTI DEL SSN

Oggi, dati, narrative e sondaggi confermano che il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più il diritto alla tutela della salute, perché si è frammentato in 21 sistemi sanitari regionali sempre più condizionati dalle logiche di mercato ed è segnato da profonde trasformazioni organizzative e professionali difficilmente reversibili.

I suoi princìpi fondanti – universalità, uguaglianza ed equità – restano solo sulla carta e le conseguenze affliggono soprattutto le persone più fragili e meno abbienti: interminabili tempi di attesa, pronto soccorso sovraffollati, difficoltà a trovare un medico di famiglia, migrazione sanitaria, aumento della spesa privata e rinuncia crescente alle prestazioni sanitarie.

A fronte del progressivo peggioramento dello “stato di salute” del SSN e dell’inerzia politica, la Fondazione GIMBE nell’ottobre 2025 ha aggiornato il Piano di Rilancio del SSN che, in 15 punti definisce le azioni indispensabili per rafforzare la sanità pubblica.

UN PIANO CHE PER ESSERE ATTUATO RICHIEDE UN PATTO POLITICO, SOCIALE E PROFESSIONALE

Un patto politico che superi ideologie partitiche e avvicendamenti di Governo, riconoscendo nel SSN un pilastro della democrazia, uno strumento di coesione sociale e un motore di sviluppo economico; un patto sociale che renda i cittadini consapevoli del valore della sanità pubblica e li educhi a un uso responsabile dei servizi; un patto professionale in cui tutti gli attori della sanità rinuncino ai privilegi di categoria per salvaguardare il bene comune.

La Fondazione GIMBE continuerà a battersi per difendere il SSN, perché se la Costituzione tutela il diritto alla salute di TUTTI, la sanità deve essere per TUTTI.

Scarica il Piano di Rilancio